top of page

Artigianato

Nel panorama della lavorazione della terracotta in Calabria, Seminara rappresenta l’optimum per il suo genere di produzione che si caratterizza per le sue forme originali ed i colori vivaci. I “maestri pignatari” lavorano l’argilla ancora secondo la più antica tradizione, con pochi strumenti e molta fantasia. Spesso bastano un tornio, l’argilla e l’acqua e le loro mani per vedere scaturire delle autentiche opere d’arte: maschere, fiasche, borracce modellate a forma di tarallo, di colomba, di riccio di pesce o di paladino, di gendarme o di re, che nell’irriverente gergo dialettale si chiamano “babbuini” e poi ancora anfore, utensili e vasi. Proprio perché modellato “a mano” ogni pezzo è un unico con evidente qualità superiore rispetto alla produzione di serie. Colori, decorazioni, ornamenti richiamano antiche leggende, rituali magici ed allegorie.

Degli oltre cinquanta laboratori esistenti intorno alla fine degli anni sessanta oggi ne sono rimasti soltanto tre attivi anche se nel vecchio quartiere dei pignatari é ancora intatto uno dei laboratori più antichi appartenente ad una delle famiglie più vecchie per tradizione: la famiglia Latino. Questa insieme ai Ferraro, Condurso, Ditto e Russo costituivano il gruppo di ceramisti che con orgoglio portavano in giro per l’Italia le loro opere d’arte. 

Oggi soltanto alcuni eredi delle famiglie Ditto, Condurso e Ferraro continuano la lavorazione anche se con contaminazioni di modernità. A Seminara non esistono solo le botteghe della ceramica.

Un grande impulso ha anche la tessitura della seta su antichi telai col solo supporto delle mani. Qui si realizzano splendidi tappeti. Di notevole pregio è sta per lunghi anni la produzione di manufatti in vimini e tamburelli in legno e pelle. La produzione di liquori e distillati, quali la grappa ha cessato la sua attività dopo la scomparsa del patron della distilleria della Grappa Aspromonte. Infine, la lavorazione dell’oggettistica in oro ed in rame, che si distingue per la fusione di vecchi e nuovi stili e per raffinatezza e originalità.

 

 

 

Audio 0n/Off
bottom of page